Domanda:
Che ne pensate di Halloween?
?
2013-10-29 10:04:20 UTC
Cosa ne pensate di Halloween come festa in Italia? Lo festeggiate?
Sedici risposte:
Rossi Franco
2013-10-30 02:47:25 UTC
Insegno nella Scuola dell’Infanzia ormai da nove anni. E ogni anno, a fine ottobre, mi trovo puntualmente a cozzare con la questione di Halloween.

Se come persona sono abituata ‘alla consapevolezza’, al domandarmi le ragioni di ogni mia scelta e azione, ancor più, come insegnante, cerco di definire ed esplicitare le motivazioni e gli obiettivi di ogni azione educativa e formativa. Ora, di fronte alle mie colleghe che si industriano e si agitano nel disegnare pipistrelli, fantasmi, zombi e streghe per il 31 ottobre, io non riesco proprio a trovare motivazioni per cui, come scuola, dovrei decidere di aderire e incrementare questa festa.

Mi avvampa, piuttosto, la stizza contro questa irresistibile seduzione che, in noi italiani, sembra esercitare tutto ciò che giunge dall’estero!

A scuola non festeggiamo più Natale, perché, …si sa, ‘la scuola è laica’ e quando alla fine di dicembre iniziano le vacanze diciamo ai bambini che si interrompono le lezioni perché arriva Babbo Natale e la Befana, ma, per carità!, attenzione a non alludere mai alla nascita di Gesù: che imbarazzo il solo nominarlo! Che scandaloso suona questo nome a scuola! (Forse, chissà, ad essere proprio coerenti, si dovrebbe pure cambiare la denominazione ‘troppo allusiva’ che da 2000 anni si dà al 25 dicembre! …Ma dovremmo cambiare anche il calendario che inizia a contare gli anni proprio da quella ‘nascita tabù’, come dovremmo occultare la Pietà di Michelangelo, L’ultima cena di Leonardo, I Promessi Sposi, La Divina Commedia e le riflessioni filosofiche di S. Tommaso e S. Agostino!). E noi maestri, così come sappiamo camuffare bene il Natale quale ‘festa della pace’ o ‘della famiglia’, dei regali, di Babbo Natale o della neve, con altrettanta ipocrisia, raccontiamo che la Pasqua è la festa della Primavera, delle farfalline, dei fiori colorati e delle coccinelle… rinnegando le nostre radici religiose, le nostre tradizioni culturali, la nostra identità!

A voler essere maestri ‘democratici’ e ‘rispettosi della diversità’, Natale e Pasqua, ‘antiquate feste da bigotti’, vanno, dunque, taciute o, tutt’al più, ‘camuffate’, …ma Halloveen, no! Come resistere al fascino di una festa che ci fa sentire insegnanti tanto aperte alle novità, progredite, originali e al passo con i tempi?

Eppure a me sembra lampante: “L’Europa sarà cristiana o non sarà”, scriveva A. Marlaux

Nell’era della comunicazione, non sono certo fossilizzato in una sorta di assurdo ‘campanilismo culturale’. Ma credo che ‘comunicazione’, ‘confronto’ e ‘integrazione’ presuppongano e si diano esclusivamente nella ‘diversità’, nella ‘molteplicità’: e dunque nel mantenimento e nella consapevolezza della propria ‘identità’, non nel suo diniego! Se l’identità si annichilisce e si perde nell’alterità, viene a mancare la conditio sine qua non, il presupposto necessario alla comunicazione. ‘Confronto’ e ‘comunicazione’, divengono allora sinonimi di ‘appiattimento’, ‘uniformità’, ‘omogeneità’, ‘monoliticità’… .

Se, sicuramente, si ribella la mia anima italiana, o di europea, che ama e va fiera della sua cultura tanto densa di storia, profonda di valori, ricca di ogni genere d’arte, ancor più si ribella la mia coscienza di cristiana. Halloween vive dell’idea che i morti, nella notte delle streghe, ritornino sulla terra alla ricerca dei corpi da abitare. E questo non è certo compatibile con la mia fede in Gesù Cristo! Concludo, quindi, ricordando quanto affermava il Cardinale Martini qualche anno fa. In alternativa alla festa di zombi e di zucche, invitava, a non dimenticare piuttosto la ricorrenza ‘onorando i defunti’: Quello dei defunti è un culto della nostra storia: è il momento in cui si apre la speranza per l’eternità. Un momento in cui il Signore ci fa comprendere che la vita è più ampia di quella terrena. Perché continuiamo a barattarlo con la festa delle streghe?
?
2013-10-29 17:16:45 UTC
una cavolata americana.
?
2013-10-29 17:26:52 UTC
una buona scusa per uscire con gli amici
2013-10-29 17:44:17 UTC
a me piace molto come festa, anche perché sono appassionata di libri e film horror, paranormal romance, fantasy ecc... non vedo l'ora che arrivi per essere vampira per una notte!
Marii
2013-10-29 17:39:13 UTC
Beh è una festa divertente per i ragazzini..io infatti lo festeggiavo quando avevo 15-16 anni
2013-10-29 17:16:07 UTC
No e trovo che sia una festa stupida e ridicola
Eleonora
2013-10-29 17:14:09 UTC
Bhè, in Italia non si festeggia molto, è piu festeggiata in America (e appunto Halloween è una festa americana), semmai noi italiani non andiamo a fare "dolcetto scherzetto", ma ci divertiamo in discoteca o in giro con gli amici..o semplicemente guardando un film horror



Ciauu :)
?
2013-10-29 17:08:13 UTC
No perché è una festa satanica. Sono cristiana nn mi prendete in giro
?
2013-10-30 12:03:58 UTC
A me non piace halloween.
?
2013-10-30 08:40:55 UTC
Non esco pazza di questa festa, cmq non credo che domani festeggero'
?
2013-10-29 19:15:24 UTC
vado a qualche festa di solito, quindi in un certo senso lo festeggio.
Roby
2013-10-29 17:23:18 UTC
benetta lol no dai xD anch'io sono cristiana ma non puoi dire che è una festa satanica !!!

comunque io non l'ho mai festeggiato perché la trovo una festa inutile... però quest'anno andrò all'horror party solo per stare un po' con la mia migliore amica..visto che da quando abbiamo iniziato le superiori le nostre strade si sono un po' divise ..anche se cerchiamo di stare insieme ogni fine settimana ...

vabbe me ne vado perché so che non ve ne frega niente della mia vita xD

ciao :)
?
2013-10-29 17:15:23 UTC
Per quanto mi riguarda l'ho festeggiato fino ai 9-10 anni, adesso che ne ho 16 non penso sarebbe da "maturi" andare a bussare alle case vestiti da personaggi vari a chiedere dei dolci xD Però non ci sono mai stato tanto legato, è bello andare con gli amici (ti parlo sempre dei 9-10 anni..) a fare chaos nel paese armati di uova e farina ma non è che una "festa-divertimento" un pò come il Carnevale. Tutto sommato Halloween serve a farci perdere i soliti 3 giorni di scuola u.u.
Alice
2013-10-29 17:14:21 UTC
tanto per fare casino
?
2013-10-29 17:06:26 UTC
di solito non la festeggio mai, per me non è una vera festa, però questo anno parteciperò alla festa di Halloween di una mia amica
?
2013-10-30 14:22:52 UTC
Io non ho mai festeggiato Halloween. L'unica volta in cui l'ho festeggiata frequentavo ancora le scuole medie e l'unico motivo per cui avevo deciso di aggregarmi alla combriccola, era che ci andava anche il ragazzo che mi piaceva che, quella sera stessa, ha baciato un'altra ragazza! ç_ç

Quindi oltre al danno pure la beffa! xD

Vabbè, comunque non è che abbia un'opinione vera e propria al riguardo... cioè, penso che sia una festa carina, ma che qui in Italia non venga festeggiata con lo spirito giusto.

Preferirei che ci fosse una grande festa come negli Stati Uniti... allora sì, che sarebbe davvero bello! *-*

Qui da noi, invece, non c'è mai nulla da fare! :/ A meno che non riesca a trovare qualcuno con cui uscire, la trascorro come una qualunque altra giornata!



@Benedetta: Mi sembri la mia professoressa di religione che ogni anno, puntualmente, ci fa una testa così dicendoci che Halloween è una festa satanica e che faremmo meglio a non festeggiarla. E sai cosa faccio io? Le scoppio a ridere in faccia! xD No, sul serio, io rispetto il tuo (vostro) pensiero ma anche io sono cattolica, e non ci trovo assolutamente nulla di satanico in questa festa. Anzi, forse non lo sai, ma Halloween nasce come una festa durante la quale le persone esorcizzano le proprie paure travestendosi come quei mostri, quelle creature che tanto temono, non è una festa che nasce con l'intento di evocare il male, come dice la mia professoressa, ma con lo scopo di combatterlo, esorcizzarlo, riderci sopra. Io penso che il significato di Halloween spesso si stato equivocato... e credo anche che il male sia ben altro, certamente non questa festa! :)



Ciao :))


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...